top of page
Ars Arcana - Il tempio del sapere


Il cammino iniziatico di Pinocchio
Offro questa Tavola come lettura ermetica e alchemica di una fiaba che, sotto il velo dell’infanzia, consegna all’Iniziato la mappa dell’Opera: Pinocchio . Le fiabe non sono evasione: sono cartografie dell’anima. Pinocchio è una di queste mappe, disegnata con il linguaggio dell’infanzia per consegnare all’adulto un itinerario di risveglio. Il burattino che aspira a diventare “bambino vero” non narra un cambiamento di forma, ma una metamorfosi dello sguardo: dal vedere profan

Elevenios
6 novTempo di lettura: 4 min


Is Animeddas - da Samhain ad Halloween
Halloween, oggi conosciuto come festa di travestimenti e zucche illuminate, ha origini molto più antiche e spirituali. Nasce dal Samhain celtico, il capodanno del popolo druidico, celebrato nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, quando si credeva che il velo tra il mondo dei vivi e dei morti si assottigliasse. Con la cristianizzazione, questa ricorrenza si fuse con la festa di Ognissanti (All Hallows’ Eve), da cui deriva il nome Halloween . Negli Stati Uniti, la trad

Elevenios
31 ottTempo di lettura: 5 min


Il Microcosmo e il Macrocosmo: la Risonanza dell’Uomo con l’Universo
Tra i principi più antichi e profondi della Tradizione Ermetica, nessuno è più sacro e più rivelatore di questo: “Ciò che è in alto è come ciò che è in basso, e ciò che è in basso è come ciò che è in alto, per compiere il miracolo dell’Uno.” (Tavola di Smeraldo, Ermete Trismegisto) In queste poche parole è racchiuso l’intero Mistero dell’esistenza: la corrispondenza tra il Macrocosmo , ossia l’Universo, e il Microcosmo , ossia l’Uomo. Due dimensioni apparentemente distinte, m

Elevenios
30 ottTempo di lettura: 5 min


La Caduta e il Ritorno: il Risveglio dell’Uomo dalla Prigione dell’Illusione
L’uomo, così come oggi lo conosciamo, non è che un’ombra del Sé eterno, un riflesso imperfetto dell’Idea divina che lo ha generato. Egli si trova in uno stato di sofferenza, non tanto perché punito, ma perché diviso: diviso dalla propria origine, dimentico della propria natura, imprigionato nel mondo delle forme e dei sensi, identificato con ciò che è mutevole e destinato a perire. Gli antichi misteri hanno chiamato questa condizione “Caduta”. Non una colpa, ma un processo co

Elevenios
23 ottTempo di lettura: 3 min


Il Campo Toroidale: Ciò che è in alto è come ciò che è in basso.
Il Toroide non è solo una figura geometrica: è la rappresentazione visibile dell’invisibile, l’immagine stessa del moto vitale del Cosmo, del respiro eterno che espira e inala se stesso. L’energia scaturisce dal centro, si espande verso l’esterno, circola e ritorna al punto d’origine: un ciclo continuo, perfetto, infinito. Guardando questa forma, vedo in essa il sigillo della Vita. Vedo il cuore dell’Uomo che pulsa, espandendo e ritraendo la sua forza vitale. Vedo il respiro

Elevenios
20 ottTempo di lettura: 6 min


Conosci te stesso e conoscerai l’Universo e gli Dei
«Ti avverto, chiunque tu sia. Oh tu che desideri sondare gli Arcani della Natura, se non riuscirai a trovare dentro te stesso ciò che cerchi non potrai trovarlo nemmeno fuori di te.» Così parla la Voce del Tempio, la stessa che gli antichi udivano nei recessi di Delfi, e che oggi risuona silenziosa nei cuori di coloro che percorrono la Via esoterica. Non è un ammonimento esterno, ma un eco dell’Anima, un richiamo alla più alta delle Scienze, la Conoscenza di Sé. Ogni ricerca,

Elevenios
17 ottTempo di lettura: 3 min


Mercurio: dal Furto del Pensiero alla Nascita dell’Intelletto Alato
Mercurio, il messaggero degli dèi, il viandante tra i mondi, colui che unisce il cielo e la terra. Nel linguaggio comune, e persino nella tradizione mitologica, egli viene ricordato come protettore dei ladri, degli astuti, dei mercanti e dei viaggiatori, ma come spesso accade nei simboli antichi, dietro questa immagine apparentemente profana si nasconde un segreto profondo, un insegnamento iniziatico che riguarda ciascuno di noi. Mercurio è chiamato “ladro” perché ruba il fuo

Elevenios
16 ottTempo di lettura: 2 min


Le Nozze Chimiche di Christian Rosenkreutz
Un racconto iniziatico, al tempo stesso mistico e alchemico, in cui si intrecciano simboli, visioni e rivelazioni destinate a chi cerca non l’oro dei metalli, ma quello dello spirito. Il protagonista, Christian Rosenkreutz, riceve un invito misterioso: partecipare alle Nozze Reali, un’unione che non è di carne, ma di spirito; non di due esseri umani, ma di due principi universali, il Re e la Regina, il Sole e la Luna, lo Zolfo e il Mercurio, lo Spirito e la Materia. Questo ma

Elevenios
15 ottTempo di lettura: 5 min


Il Viaggio di Giasone
Molto tempo fa, nella Grecia antica, il regno di Iolco , in Tessaglia, fu usurpato da un uomo ambizioso e crudele: Pelìa , fratellastro del legittimo re Eson . Per timore che il trono fosse reclamato dal figlio di Eson, Pelia ordinò che il piccolo Giasone venisse ucciso, ma la madre, disperata, lo nascose e lo affidò al centauro Chirone , che lo crebbe sul monte Pelio, insegnandogli l’arte della guerra, della medicina e della saggezza. Anni dopo, ormai uomo, Giasone decise

Elevenios
10 ottTempo di lettura: 6 min


D.O.M.A. — Deus Optimus Maximus Amen
Il Sigillo del Divino nell’Opera dell’Uomo Tra le parole che sigillano le nostre Tavole e coronano le nostre Opere, ve n’è una che vibra come eco antica e universale: D.O.M.A. — Deus Optimus Maximus Amen. Quattro lettere, quattro parole, quattro pilastri del Tempio interiore, esse racchiudono un intero universo di significato, perché non sono solo una formula di riverenza, ma un mantra sacro, un sigillo che connette il principio divino alla realtà umana. Deus – Il Principio “

Elevenios
9 ottTempo di lettura: 4 min


Ex Tenebris Lux - Dalla Tenebra, la Luce.
Oggi desidero condividere una riflessione semplice, ma antica quanto il mondo: la Luce e l’Ombra non sono nemiche, ma sorelle nate dallo stesso principio. La Luce è simbolo di conoscenza, di rivelazione, di coscienza risvegliata, eppure, ogni Luce genera un’Ombra. Non può esistere l’una senza l’altra, perché l’Ombra è la testimonianza vivente della Luce stessa. L’Ombra nasce quando la Luce incontra la materia, quando l’Invisibile si manifesta nel visibile. In termini esoteric

Elevenios
7 ottTempo di lettura: 2 min


SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS.
“SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS.” Da tempo medito sul significato nascosto di quelle parole che formano il Quadrato del SATOR, e ogni volta mi parlano con voce nuova. Cinque parole, dove in esse il mondo intero si dispiega, come un seme che racchiude la foresta. "Il Seminatore introduce lo Spirito nella Materia, che, attraverso l’Equilibrio, si trasforma nel Lavoro." Il Seminatore è la Forza che mi abita quando smetto di cercare fuori e inizio a guardare dentro è la scintilla

Elevenios
6 ottTempo di lettura: 2 min


Il Silenzio, Ora et Tace
Quando un uomo entra per la prima volta nel Tempio, gli viene imposto il Silenzio. L’Apprendista deve tacere: non perché la sua voce sia indegna, ma perché non è ancora pronta a parlare con la lingua della Luce. Questo silenzio non è privazione, ma dono; non è vuoto, ma grembo che custodisce la nascita del nuovo essere. Il silenzio dell’Apprendista non è passività: è ascolto, è la condizione che permette all’anima di ricevere, di imprimere in sé i simboli e i misteri senza an

Elevenios
2 ottTempo di lettura: 2 min


Il Labirinto: dal Caos all’Armonia
Tra i simboli più potenti della tradizione iniziatica vi è quello del Labirinto, esso appare nelle mitologie antiche, nelle cattedrali medievali, nei giardini dei palazzi rinascimentali, e ovunque si desideri rappresentare il cammino dell’uomo nella vita e nello spirito. Il Labirinto non è soltanto un intreccio di vie: è immagine del cammino dell’anima, entrarvi significa smarrirsi per ritrovarsi, affrontare la confusione per giungere all’Unità, attraversare il caos per ritro

Elevenios
30 setTempo di lettura: 2 min


La Clessidra ed il Tempo
La Clessidra, fragile custode di sabbia, semplice strumento che però racchiude il più grande mistero. Ogni granello che scivola è un istante che si spegne, una luce che si consuma, un respiro che non tornerà. Il Tempo, è la nostra più preziosa ricchezza, eppure è quella che spesso trattiamo con maggiore leggerezza, lo sciupiamo in ciò che è vano, lo spendiamo nelle illusioni del profano, dimenticando che ogni attimo fuggito non potrà mai essere richiamato. Esotericamente, la

Elevenios
29 setTempo di lettura: 2 min


I Nodi d'Amore
Il Nodo d'Amore non è un legame materiale, è un intreccio invisibile che unisce le nostre anime, come fili sottili che si annodano nell'Armonia universale. Questo nodo, che la Tradizione ci affida, è simbolo di solidarietà e continuità, ogni anello della catena è indispensabile, e se uno si spezza, l'intero cerchio perde la sua perfezione. Cosi anche nella vita, nessuno di noi può camminare da solo, poiché l'Opera si compie solo nella Fratellanza. Esotericamente, i Nodi d'Amo

Elevenios
28 setTempo di lettura: 1 min


Nigredo, Albedo e Rubedo. ⚫️⚪️🔴
l’Arte Reale non si nutre soltanto di simboli architettonici e morali, ma anche di quelli alchemici, poiché l’Alchimia e la Massoneria condividono un unico scopo, la trasmutazione dell’uomo da essere profano a Uomo di Luce. Il percorso alchemico si articola in tre grandi momenti, spesso suddivisi in più fasi, che riflettono il cammino iniziatico: Nigredo, Albedo e Rubedo. La Nigredo, la nerezza, è la fase della morte apparente, è la discesa nelle profondità della materia, del

Elevenios
25 setTempo di lettura: 2 min


Il Gabinetto di Riflessione
Quando le porte del Gabinetto di Riflessione si sono chiuse dietro di me, ho percepito di varcare una soglia invisibile, non era solo una piccola stanza, era un sepolcro e al tempo stesso un grembo, un luogo in cui la morte simbolica prepara la rinascita iniziatica. Lì regnava il buio, un’oscurità non ostile ma gravida di significato. Non era il nulla, bensì il grembo del mistero. In quell’ombra, l’unica luce era quella di una candela che tremolava instancabile, piccola fiamm

Elevenios
24 setTempo di lettura: 3 min


Memento Mori - Ricorda che devi Morire
Tra i simboli più profondi e universali che accompagnano il cammino dell’Iniziato vi è quello del Memento Mori, il ricordo costante della morte, due semplici parole che, come scalpello invisibile, incidono la pietra dell’anima per ricordarci che ogni cosa visibile è transitoria e che l’esistenza, così come la conosciamo, non è che un passaggio, non è ammonimento di terrore, né invito alla disperazione, è al contrario la chiave di una saggezza silenziosa, nel momento in cui ri

Elevenios
22 setTempo di lettura: 2 min


Il Cuore può pesare come una piuma?
Il Cuore può pesare come una piuma? Tramandata dal Libro dei Morti, si narra del rito della Pesatura del Cuore. Il defunto, giunto al cospetto di Osiride, doveva deporre il proprio cuore su una bilancia, contro il peso della piuma di Maat, simbolo di verità, giustizia e armonia cosmica, se il cuore era leggero e puro, l’anima poteva proseguire il suo viaggio verso l’eternità, se invece era gravato da menzogna, inganno o colpa, veniva divorato da Ammit, e l’essere dissolveva l

Elevenios
21 setTempo di lettura: 2 min
bottom of page
